Passa ai contenuti principali

Una riflessione amara sul declino dell'Italia

"Cresce il superindice per l'area OCSE a maggio, portandosi a 110,1 punti dai 109,9 precedenti. Il superindice dell'Area Euro resta pressocchè stabile a 107,6, con la Francia a 102,4 da 101,9, il Regno Unito a 97,7 da 97,2 e la Germania a 115,9 da 115,5. Il leading indicator degli Usa evidenzia un miglioramento a 107,9 punti dai 107,4 precedenti, mentre in Giappone si è portato a 106,8 da 106,1. In Italia il superindice e' sceso a 93 punti da 93,6 e la tendenza a sei mesi e' passata da -2% a -3%."
Questa la fredda notizia di agenzia. Ogni mese l'OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) aggiorna un cd "superindice" che fotografa le prospettive di crescita dei paesi che aderiscono all'Organizzazione, sulla base di rilevazioni oggettive, che poco si prestano ad interpretazioni.

Due parole per spiegare cosa è L'OCSE. Questa organizzazione ha sede a Parigi; fu istituita con la Convenzione sull'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, firmata il 14 dicembre 1960, sostituendo l'OECE, creata nel 1948 per amministrare il cosiddetto "Piano Marshall" per la ricostruzione postbellica dell'economia europea.
Ne fanno parte 30 Paesi (Australia, Austria, Belgio, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica di Corea, Repubblica Slovacca, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria).
Gli obiettivi dell'OCSE, che tendono alla realizzazione di più alti livelli di crescita economica alla luce del concetto di sviluppo sostenibile, di occupazione, di tenore di vita, favorendo gli investimenti e la competitività e mantenendo la stabilità finanziaria, sono altresì orientati contribuire allo sviluppo dei Paesi non membri.

Vi domanderete ora il perché di una notizia così tecnica e poco vicina ai topics generalmente affrontati in questo blog. Perché secondo me nella notizia c'è un dato raggelante: l'Italia è l'unico paese, fra quelli che aderiscono all'OCSE, il cui indice, già ben lontano dalla media degli altri paesi, sta scendendo inesorabilmente. E questo significa che al di là di valutazioni soggettive, il nostro Paese sta scivolando, sta arretrando. Non è l'effetto di un miglioramento inferiore a quello di altri paesi, no, siamo noi, proprio noi che stiamo perdendo valore. E questa riflessione ci aiuta a capire il senso di questi mesi, delle polemiche su ogni argomento, l'incapacità della politica di decidere su qualsiasi argomento fondamentale per il nostro progresso, il degrado delle amministrazioni locali, l'incapacità della scuola di formare i futuri cittadini, l'incapacità di programmare il futuro nostro (pensioni) e dei nostri figli (lavoro). E' questo è il quadro di un paese allo sbando! E io sono davvero molto, molto preoccupato!

Commenti

Unknown ha detto…
Condivido pienamente le tue preoccupazioni. Sono ormai troppi anni che stiamo andando avanti (avanti?), per inerzia, Viviamo al di sopra delle nostre possibilità, adagiandici su un'eredità che le varie generazioni trascorse ci hanno così abbondantemente lasciato. Anche se sono pessimista andrò comunque a guardare il nuovo indice previsto per il 10 agosto. Nel frattempo andiamo a farci un bel giro in bicicletta per sfruttare ancora un pò di quell'eredità achitettoniche che abbiamo noi a Roma e che ci ripagano dello smog, della mancanza di piste e della fatica.

Post popolari in questo blog

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...

Roma non è Valencia

Roma non è Ferrara, ma nemmeno Valencia. In questi giorni si discute a Roma della costruzione di un ponte ciclopedonale sull'Aniene che sarà pronto nel 2011 e di un ponte sul Tevere, all'altezza di lungotevere Flaminio, che la città aspetta da oltre 100 anni. E mentre Roma parla a Valencia, terza città della Spagna, 800.000 abitanti e 78 km di piste ciclabili, hanno costruito in 4 anni scarsi, praticamente dal nulla, un porto gigantesco e bellissimo per l’America’s Cup. Hanno creato un parco urbano, quello del Turia, deviando l’omonimo fiume, (avete capito bene: hanno deviato il letto del fiume dal centro della città alla periferia!!) che offre uno sfogo verde a tutta la città. Il vecchio corso del fiume è diventato il Jardín del Turia, grande giardino e polmone verde della città. Lungo questo giardino si alternano impianti sportivi e prati. Lungo le due (ex) rive si trovano alcuni dei principali musei, monumenti e punti di interesse turistico della città che rendono questo gra...