Passa ai contenuti principali

Ecco la verità: il vero problema per le bici in città è la puzza di vernice! E a seguire cronaca di una censura

Corriere della Sera del 18 marzo 2008, pag. 8 della cronaca di Roma, rubrica "lettere al Corriere della Sera": un lettore, Fausto Bonafaccia (noto in città per il suo attivismo ciclistico, per l'aver fondato un'associazione ciclistica e per gestire un sito in materia di mobilità urbana in bici. Quindi, come si dice, un esperto in materia) scrive al Corriere per segnalare qual è il vero problema della ciclabilità capitolina: la puzza di vernice lungo la ciclabile Tevere sud, all'altezza di via del Cappellaccio, puzza provienente da un capannone dove si effettua la manutenzione delle imbarcazioni fluviali.
Dobbiamo ringraziare il sig. Bonafaccia se, utilizzando la prestigiosa tribuna del Corriere, segnala il vero problema dei ciclisti romani. Forse avrebbe potuto aggiungere fra i problemi anche l'odore pungente che si avverte sulla ciclabile Tevere nord in corrispondenza del depuratore Tor di Quinto, ma probabilmente quella zona è troppo lontana dai suoi giri domenicali.

E dire che da anni denunciavo situazioni a mio giudizio gravi presenti lungo le piste ciclabili romane, quali l'assoluta mancanza di manutenzione, rami sporgenti che potrebbero ferire i ciclisti, controlli di sicureza scarsi se non episodoci, cabine elettriche nel bel mezzo del tracciato, macchine posteggiate in corrispondenza di ogni accesso delle piste, lavori eternamente incompiuti, scale che spezzano improvvisamente i tracciati, tratti in selciato sconnesso, presenza di bancarelle commerciali in alcuni periodi dell'anno lungo le piste...Non avevo capito niente, il vero problema è la puzza di vernice!!
__________________________________________________
P.S. Questa notizia era stata da me riportata ieri, negli stessi termini che hai appena letto, su uno dei più autorevoli fra i blog romani che si occupano di bicicletta. Purtroppo però l'amministratore di quel blog ha ritenuto opportuno rimuovere il post, avvisandomi solo successivamente, motivando l'operazione censoria con un "...sono costretto a muovermi con cautela". Accetto, malvolentieri, la rimozione, perché il titolare di un blog può decidere a chi dare e come dare parola su uno strumento che ha creato. Respingo però nella maniera più decisa il tentativo di non dare voce alla critica nei confronti di chi, in questo caso il sig. Bonafaccia, decide di affidare il proprio pensiero ad una tribuna autorevole come la rubrica della posta del Corriere della Sera, accettando come conseguenza che il suo pensiero sia oggetto di riflessioni, valutazioni, anche critiche, dando vita ad un movimento di pensiero democratico che porta la formazione di un giudizio nei lettori. Mi piacerebbe sapere da te, lettore di questo blog, cosa ne pensi dell'episodio in particolare e della censura nei blog ad opera degli amministratori.

Commenti

magister ha detto…
non mi appassiona FB (eufemismo) ma lui manda lettere su ogni argomento, battendo molto sulla ciclabile Roma Sud (e sul tema sicurezza i fatti gli hanno purtroppo dato ragione); questa gliel'hanno pubblicato

molto più squallido (ai limiti della disinformazione) quanto diffuso sulla ciclabile Colombo, con i 20 metri del tratto del distributore (scandalosi e mediaticamente suicidi) usati per sputtanare 7 km di pista utilissima
Anonimo ha detto…
L'amministratore del blog decide.
Magari sul blog c'è un post che spiega la politica 'censoria' seguita dal blog, così che il criterio di rimozione dei post sgraditi sia trasparente.
Anonimo ha detto…
Come ti ho scritto in privato, Paolo, mi spiace veramente tanto per aver rimosso il tuo commento da Roma pedala (facciamo anche i nomi, io non sono suscettibile, se non dopo aver preso qualche minuto su qualche salita appenninica ;-)).
Purtroppo in passato per alcuni commenti perfettamente leciti espressi sul blog (com'era del resto il tuo) su un paio di persone che si "occupano" di bici a Roma, ho avuto “qualche problema” (eufemismo) con polemiche e discussioni a non finire (che evito di riportare perché altrimenti la voglia di pedalare mi crolla a zero)
Purtroppo, onde evitare il ripetersi di simili episodi ( e perché mantenere e portare avanti il blog Roma pedala dev'essere un piacere e non fonte di preoccupazioni) sono costretto a muovermi con cautela.
Capisco perfettamente il tuo rammarico per la situazione e me ne dispiace. E ribadisco anche qui tra i commenti del tuo blog, che spero proprio che tu possa riconsiderare la tua decisione circa rimanere in disparte e tornare quindi presto a scrivere su Roma pedala!
Un caro saluto e visto che ci siamo, Buona Pasqua,
Alberto

Post popolari in questo blog

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...

Roma non è Valencia

Roma non è Ferrara, ma nemmeno Valencia. In questi giorni si discute a Roma della costruzione di un ponte ciclopedonale sull'Aniene che sarà pronto nel 2011 e di un ponte sul Tevere, all'altezza di lungotevere Flaminio, che la città aspetta da oltre 100 anni. E mentre Roma parla a Valencia, terza città della Spagna, 800.000 abitanti e 78 km di piste ciclabili, hanno costruito in 4 anni scarsi, praticamente dal nulla, un porto gigantesco e bellissimo per l’America’s Cup. Hanno creato un parco urbano, quello del Turia, deviando l’omonimo fiume, (avete capito bene: hanno deviato il letto del fiume dal centro della città alla periferia!!) che offre uno sfogo verde a tutta la città. Il vecchio corso del fiume è diventato il Jardín del Turia, grande giardino e polmone verde della città. Lungo questo giardino si alternano impianti sportivi e prati. Lungo le due (ex) rive si trovano alcuni dei principali musei, monumenti e punti di interesse turistico della città che rendono questo gra...