Passa ai contenuti principali

Quotidiane mirabilie ciclabili romane: da porta S. Paolo all'Appia antica lungo le mura Aureliane e la Caffarella

Sono in bici, è domenica mattina (si è svegliato già il mercato direbbe il cantautore)... ma supero lo slargo di porta porta portese e proseguo verso porta s. Paolo, dove (forse) troverò qualche ciclista della domenica con cui fare un breve giretto in bici, prima che le nuvole nere, dense sopra la capitale, scarichino il loro contenuto sulle nostre teste.
E qui c'è già il primo errore: a porta s. Paolo non ci sono "pochi ciclisti della domenica", ma è presente, in gran numero (alla fine saremo oltre 45 partecipanti) il meglio del ciclismo urbano capitolino.



Secondo errore: pur essendo a Roma, l'appuntamento delle 9.30 è rispettato al minuto. Conferma che i ciclisti sono persone serie e puntuali, altro che stravaganti personaggi d'antan.


Il cielo purtroppo non promette niente di buono


e, si sa, ogni promessa è debito: 10 minuti dopo che Caiofabricius ha iniziato la spiegazione comincia a cadere la pioggia.
A questo punto però occorre introdurre il vero protagonista della giornata, Caiofabricius, d'ora in avanti solo Caio. Questo signore, con barba e maglietta nera e una vaga somiglianza con Roberto Vecchioni,

è l'anima della giornata. Ne è stato l'ideatore, il promotore, l'organizzatore, l'editore (ha stampato decine di dispense, regalandole ai partecipanti) e, soprattutto, il conduttore, nel senso che ha tentato di riversare in noi presenti alcune gocce della sua immensa cultura storico, politico, agronomo, metropolitana, zoologica e musicale. Tant'è che un incuriosito passante mi ha chiesto durante la giornata "ma quel signore è professore di storia o di scienze?"

Comunque, Caio inizia la sua calda, affascinante spiegazione, che durerà l'intera giornata, e ci porta come su un tappeto volante sopra la storia della nostra città, passando per i 7 re di Roma, Ladislao I di Napoli, i Barbari, la Resistenza, senza trascurare accenni di tecnica delle costruzioni (mura, torri di guardia, strade lastricate, conglomerati più o meno scivolosi),


di storia delle armi (indimenticabile la descrizione delle Balliste) e anche qualche pizzico di grand guignol. La pioggia cade, ma non ci bagna, non distoglie la nostra attenzione dal mondo di sogno che Caio ci proietta davanti agli occhi. E sarà così per l'intera giornata, che passerà tra una meraviglia dell'antichità presa da Caio delicatamente con due dita, spolverata con un soffio, mostrataci e poi rimessa con cura al suo posto, un pezzo di strada percorso in bici, fra volti non familiari eppure così vicini


E che dire della sosta al bosco sacro, nel cuore del parco della Caffarella, vicino ad alberi secolari e ad arbusti piantati proprio da Caio con i suoi amici del quartiere? O della magia spriginata da "S. Urbano", nascosto alla vista da un'inutile siepe, ma svelato magicamente ai nostri occhi da Caio? o della magia del ninfeo di Egeria e del tempio del dio Redigolo? O dei cori accompagnati dalla chitarra di Guido e dalla voce limpida e forte di Cecilia?


Tanti sarebbero gli spunti per un commento, una sottolineatura: ad esempio "Mamaa" con bambino sul sediolino e fotocamera saldata sul manubrio della bici


o i biscottini con il vino, magicamente usciti dall'inesauribile borsa di Patrizia

e rapidamente terminati nelle nostre voraci bocche.
Tanti sarebbero gli spunti per un racconto, una riflessione, un ricordo o un approfondimento. Ma forse, alla fine, tante parole potrebbero rovinare il ricordo di una magnifica giornata dedicata alle quotidiane mirabilie cicliste romane.

E allora basti un ringraziamento corale a tutti i presenti e a Caio che ha voluto e organizzato questa splendida iniziativa.

Commenti

Anonimo ha detto…
Paolo, che dire?
Grazie per questa bellissima pagina, adesso la ritaglio e me la conservo per i momenti bui.
E complimenti per questo tuo spazio..
Ciao!
AVe caiofabricius VALE
Anonimo ha detto…
Grazie Paolo, ho messo il tuo blog tra i preferiti, così ogni tanto vengo a trovarti.
Mamaa

Post popolari in questo blog

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odiata dal popolo

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte,

La storia infinita dell'ex residence Bravetta

Il Corriere della Sera del 28 maggio dà notizia della condanna di Barbara Mezzaroma a 23 mesi di reclusione per aver demolito un palazzo nell’ex residence Bravetta, senza averne il permesso. La contestazione mossa all’amministratrice delegata di Impreme è di abuso in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, in violazione del testo unico sull’edilizia e del codice dei beni culturali e del paesaggio. La demolizione è avvenuta tra il 2015 e il 2017, mentre il Comune nel 2007 si era accordato con il gruppo Mezzaroma per la riqualificazione del residence, realizzato negli anni Settanta. Quello che a noi abitanti del quartiere risulta difficile da comprendere è il contenuto della decisione del giudici. Il giudice ha infatti stabilito che la Mezzaroma dovrà ricostruire l’immobile e pagare un risarcimento danni al Comune pari a 70 mila euro. Condizione questa cui è sottoposta la sospensione della pena. La domanda che noi ci poniamo è "ma il giudice ha presente cosa sia l