Passa ai contenuti principali

Cicloeuroviaggio 2009: la Drauradweg (ciclabile della Drava)

Eccoci arrivati all'ultima tappa del cicloviaggio 2009 in Europa: la Drauradweg,ovvero la ciclabile della Drava (Drau, in tedesco). Partendo da Dobbiaco, in Italia, si segue il corso della Drava, prima in Austria e poi, dopo oltre 360 km, in Slovenia fino a Maribor.
Purtroppo non ho il tempo necessario per percorrerla tutta, ma un "assaggio" me lo voglio fare. E allora eccomi a Dobbiaco, pronto a partire.Nei primi chilometri, fino al confine con l'Austria, la pista corre praticamente in piano. Da lì inizia una discesa, che si accentua dopo Sillian e, dopo 50 km, arriva a Lienz. Il percorso è davvero stupendo: corre a fianco del fiume, che all'inizio è un veloce torrentello, ma che via via e si ingrossa rapidamente, alimentato dai tanti affluenti che scendono dalle montagne. E dopo Lienz la Drava si mostra già come un fiume "serio Pedalare qui è una vera festa: giovani, anziani, famiglie, cicloamatori, appassionati in mountain bike che raggiungono la base dei sentieri che si inerpicano in montagna... Tantissime persone con età, capacità, aspettative diversissime, ma tutti uniti dalla gioia di pedalare in pace!
Percorro un'altra ventina di km e arrivo a Oberdrauburg.
Qui purtroppo, dopo 70 km, il mio viaggio deve terminare e, per tornare indietro, prendo il treno. Ovviamente senza nessun problema: alla biglietteria, che è regolarmente aperta nonostante il giorno festivo, acquisto il biglietto. Il treno arriva puntuale, provvisto deI regolamentarI vagonI bici (notate il plurale), dove un addetto carica la mia bici, e da dove lo stesso addetto la scaricherà alla stazione di arrivo.
La parte della ciclabile della Drava che ho percorso è davvero incantevole e da sola varrebbe una vacanza, sia per la bellezza dei paesaggi attraversati sia per la piacevolezza dell'itinerario ciclistico. I segnali sono frequenti e chiarissimi ed è impossibile smarrire la pista.

Rispetto alla ciclabile del Danubio c'è meno confusione, soprattutto dopo Lienz, e l'atmosfera è più tranquilla: c'è maggior vicinanza alla natura e spesso si è accompagnati solo dai rumori del fiume e del bosco. Insomma, il paradiso del ciclista!
Peccato che sia giunto il momento di preparare i bagagli per tornare nell'inferno del ciclista, l'Italia. Ma di questo e delle speranze che nonostante tutto continuo a nutrire, parleremo nei prossimi giorni.
E per terminare la cronaca del cicloeuroviaggio vi saluto così, con l'immagine di due persone anziane che hanno percorso con me un tratto di ciclabile e poi, pacatamente mi hanno salutato ed hanno imboccato un altro itinerario. Ho intitolato questa foto "Vita in due in bici", e voglio chiudere questo lungo resoconto con la speranza, per me e per tutti i ciclisti, di un lungo viaggio in bici insieme alle persone a cui si vuole bene.

Commenti

Anonimo ha detto…
Che bella quest'ultima foto, da farne un poster!

Mamaa
Anonimo ha detto…
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAhhhhhhhhhhhhh......BBasta, bbbasta, cos'altro vuoi? Basta sale sulle ferite piagate. Il dolore dell'inferno si acuisce sapendo E VEDENDO che c'è un paradiso.
Per farci sentire a casa nostra, adesso facce vede qualche bell'ingorgo strombazzante fra casone abusive, centri commerciali in plastica lucida e piccole lingue di terra superstite inaridita e gonfia di squallore, monnezza e violenza. Ohhhhhh, visit itali.
AVE

Post popolari in questo blog

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...

Roma non è Valencia

Roma non è Ferrara, ma nemmeno Valencia. In questi giorni si discute a Roma della costruzione di un ponte ciclopedonale sull'Aniene che sarà pronto nel 2011 e di un ponte sul Tevere, all'altezza di lungotevere Flaminio, che la città aspetta da oltre 100 anni. E mentre Roma parla a Valencia, terza città della Spagna, 800.000 abitanti e 78 km di piste ciclabili, hanno costruito in 4 anni scarsi, praticamente dal nulla, un porto gigantesco e bellissimo per l’America’s Cup. Hanno creato un parco urbano, quello del Turia, deviando l’omonimo fiume, (avete capito bene: hanno deviato il letto del fiume dal centro della città alla periferia!!) che offre uno sfogo verde a tutta la città. Il vecchio corso del fiume è diventato il Jardín del Turia, grande giardino e polmone verde della città. Lungo questo giardino si alternano impianti sportivi e prati. Lungo le due (ex) rive si trovano alcuni dei principali musei, monumenti e punti di interesse turistico della città che rendono questo gra...