Passa ai contenuti principali

Cicloeuroviaggio 2009: la Drauradweg (ciclabile della Drava)

Eccoci arrivati all'ultima tappa del cicloviaggio 2009 in Europa: la Drauradweg,ovvero la ciclabile della Drava (Drau, in tedesco). Partendo da Dobbiaco, in Italia, si segue il corso della Drava, prima in Austria e poi, dopo oltre 360 km, in Slovenia fino a Maribor.
Purtroppo non ho il tempo necessario per percorrerla tutta, ma un "assaggio" me lo voglio fare. E allora eccomi a Dobbiaco, pronto a partire.Nei primi chilometri, fino al confine con l'Austria, la pista corre praticamente in piano. Da lì inizia una discesa, che si accentua dopo Sillian e, dopo 50 km, arriva a Lienz. Il percorso è davvero stupendo: corre a fianco del fiume, che all'inizio è un veloce torrentello, ma che via via e si ingrossa rapidamente, alimentato dai tanti affluenti che scendono dalle montagne. E dopo Lienz la Drava si mostra già come un fiume "serio Pedalare qui è una vera festa: giovani, anziani, famiglie, cicloamatori, appassionati in mountain bike che raggiungono la base dei sentieri che si inerpicano in montagna... Tantissime persone con età, capacità, aspettative diversissime, ma tutti uniti dalla gioia di pedalare in pace!
Percorro un'altra ventina di km e arrivo a Oberdrauburg.
Qui purtroppo, dopo 70 km, il mio viaggio deve terminare e, per tornare indietro, prendo il treno. Ovviamente senza nessun problema: alla biglietteria, che è regolarmente aperta nonostante il giorno festivo, acquisto il biglietto. Il treno arriva puntuale, provvisto deI regolamentarI vagonI bici (notate il plurale), dove un addetto carica la mia bici, e da dove lo stesso addetto la scaricherà alla stazione di arrivo.
La parte della ciclabile della Drava che ho percorso è davvero incantevole e da sola varrebbe una vacanza, sia per la bellezza dei paesaggi attraversati sia per la piacevolezza dell'itinerario ciclistico. I segnali sono frequenti e chiarissimi ed è impossibile smarrire la pista.

Rispetto alla ciclabile del Danubio c'è meno confusione, soprattutto dopo Lienz, e l'atmosfera è più tranquilla: c'è maggior vicinanza alla natura e spesso si è accompagnati solo dai rumori del fiume e del bosco. Insomma, il paradiso del ciclista!
Peccato che sia giunto il momento di preparare i bagagli per tornare nell'inferno del ciclista, l'Italia. Ma di questo e delle speranze che nonostante tutto continuo a nutrire, parleremo nei prossimi giorni.
E per terminare la cronaca del cicloeuroviaggio vi saluto così, con l'immagine di due persone anziane che hanno percorso con me un tratto di ciclabile e poi, pacatamente mi hanno salutato ed hanno imboccato un altro itinerario. Ho intitolato questa foto "Vita in due in bici", e voglio chiudere questo lungo resoconto con la speranza, per me e per tutti i ciclisti, di un lungo viaggio in bici insieme alle persone a cui si vuole bene.

Commenti

Anonimo ha detto…
Che bella quest'ultima foto, da farne un poster!

Mamaa
Anonimo ha detto…
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAhhhhhhhhhhhhh......BBasta, bbbasta, cos'altro vuoi? Basta sale sulle ferite piagate. Il dolore dell'inferno si acuisce sapendo E VEDENDO che c'è un paradiso.
Per farci sentire a casa nostra, adesso facce vede qualche bell'ingorgo strombazzante fra casone abusive, centri commerciali in plastica lucida e piccole lingue di terra superstite inaridita e gonfia di squallore, monnezza e violenza. Ohhhhhh, visit itali.
AVE

Post popolari in questo blog

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odiata dal popolo

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte,

La storia infinita dell'ex residence Bravetta

Il Corriere della Sera del 28 maggio dà notizia della condanna di Barbara Mezzaroma a 23 mesi di reclusione per aver demolito un palazzo nell’ex residence Bravetta, senza averne il permesso. La contestazione mossa all’amministratrice delegata di Impreme è di abuso in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, in violazione del testo unico sull’edilizia e del codice dei beni culturali e del paesaggio. La demolizione è avvenuta tra il 2015 e il 2017, mentre il Comune nel 2007 si era accordato con il gruppo Mezzaroma per la riqualificazione del residence, realizzato negli anni Settanta. Quello che a noi abitanti del quartiere risulta difficile da comprendere è il contenuto della decisione del giudici. Il giudice ha infatti stabilito che la Mezzaroma dovrà ricostruire l’immobile e pagare un risarcimento danni al Comune pari a 70 mila euro. Condizione questa cui è sottoposta la sospensione della pena. La domanda che noi ci poniamo è "ma il giudice ha presente cosa sia l