Passa ai contenuti principali

ladri di biciclette 2

Questi sono gli attrezzi da cui dobbiamo difenderci









e questo è il modo in cui questi attrezzi vengono usati:

Come avete visto un ladro capace riesce a portarsi via la nostra bici in pochi minuti, anche se protetta da un antifurto "normale".
Vediamo allora come possiamo aumentare la fatica, e soprattutto il tempo, che il ladro deve impiegare per forzare l'antifurto.
Partiamo proprio dagli antifurto:
Gli antifurti possono essere catalogati in categorie:
  • Lucchetto fisso circolare, di solito fornito di serie con la bici. Caratteristiche: blocca la ruota posteriore. Efficacia: nulla o quasi. Come si apre: con un cacciavite
  • Cavetto metallico. Caratteristiche: rivestito in plastica con chiave o combinazione. Efficacia: nulla o quasi. Come si apre: con tronchesi o seghetto economico. Il cavo è costituito da una serie di fili di acciaio tenero e flessibile molto sottili arrotolati su se stessi. Questo significa che anche la resistenza al taglio è quella di UNO SOLO di questi minuscoli filini e non di tutta la treccia; anche disponendo di tronchesi molto economici è possibile "rosicchiare" il cavo tagliando pochi cavetti alla volta anche se il diametro totale del cavo è superiore al centimetro. Il diametro dell'intero cavo è inoltre molto inferiore alle apparenze poiche è avvolto da uno spesso strato di gomma che spesso costituisce più del 50% del diametro totale. A questo va aggiunto che i lucchetti dei cavi più utilizzati sono del modello sottilissimo e supereconomico, spesso si trovano nei supermercati a cifre inferiori ai 5 euro. Considerando quanto costano negli stessi negozi delle stringhe per scarpe non è difficile capire quanto possa resistere un antifurto del genere. (indicazioni tratte da http://bicifissa.blogspot.com/)
  • Catena e lucchetto. Caratteristiche: rivestita in plastica, l'anello debole è proprio il lucchetto. Efficacia: minima. Come si apre: con seghetti, tronchesi e leve.
  • Sbarra a U. Caratteristiche: barra metallica a U fissata da fermo trasversale e chiave circolare. Efficacia: buona, anche se varia molto a secondo della qualità dell'oggetto. Come si apre: con un cric o con una bomboletta di azoto liquido e un martello. Ma difficilmente il ladro (come avete visto nel filmato introduttivo) va in giro con una bomboletta di azoto liquido in tasca.
  • Catena a maglia quadra. Caratteristiche: in nichel-cromo-molibdeno con serratura antiscasso. Efficacia: ottima Come si apre: con un flessibile. Il rischio maggiore che si corre con la sbarra a "U" e la catena a maglia quadra è la perdita della chiave da parte del proprietario!
A questa classifica "italiana" potete comparare una classifica statunitense degli antifurto per bici (in inglese) che ha il vantaggio di presentare modelli specifici di marca, indicandone il prezzo e stilando una graduatoria basata su 3 fattori di valutazione.
Ogni sistema antifurto descritto risulta però inefficace se il ladro ha la possibilità di sollevare la bici e caricarsela da qualche parte, magari un motorino o addirittura un'altra bici. Per questo ancorate sempre la bici a qualcosa di fisso a terra. Ed è il telaio a dover essere ancorato, per evitare che il ladro porti via la bici lasciando la ruota e il lucchetto attaccati al palo!

Commenti

Anonimo ha detto…
grazie delle dispense antifurto
avevo commentato già la prima ma non s'è pubblicato
in breve, finché continuerò a stare in città, andrò a piedi
il furto di scarpe è molto più infrequente
paolo ha detto…
Post aggiornato:
http://magociclo.blogspot.com/2011/04/come-cercare-di-non-farsi-rubare-la.html

Post popolari in questo blog

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odiata dal popolo

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte,

La storia infinita dell'ex residence Bravetta

Il Corriere della Sera del 28 maggio dà notizia della condanna di Barbara Mezzaroma a 23 mesi di reclusione per aver demolito un palazzo nell’ex residence Bravetta, senza averne il permesso. La contestazione mossa all’amministratrice delegata di Impreme è di abuso in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, in violazione del testo unico sull’edilizia e del codice dei beni culturali e del paesaggio. La demolizione è avvenuta tra il 2015 e il 2017, mentre il Comune nel 2007 si era accordato con il gruppo Mezzaroma per la riqualificazione del residence, realizzato negli anni Settanta. Quello che a noi abitanti del quartiere risulta difficile da comprendere è il contenuto della decisione del giudici. Il giudice ha infatti stabilito che la Mezzaroma dovrà ricostruire l’immobile e pagare un risarcimento danni al Comune pari a 70 mila euro. Condizione questa cui è sottoposta la sospensione della pena. La domanda che noi ci poniamo è "ma il giudice ha presente cosa sia l