Passa ai contenuti principali

Viaggiare verso gli USA? che impresa!

A partire dal 12 gennaio 2009 se vorrai andare negli USA, che so, a correre la Maratona di New York o a visitare i parchi naturali del Nevada e dell'Arizona, dovrai chieder un "permesso preventivo" alle autorità americane per ottenere l'autorizzazione all'imbarco sull'aereo. Bada bene, questo permesso non ti garantirà l'ingresso negli USA, sottoposto di volta in volta alla valutazione delle autorità locali, ma solo l'accesso all'aereo. Questo "permesso preventivo", che si chiama Electronic System for Travel Authorization (ESTA), dovrà essere richiesto su un sito dell'ambasciata USA
Il cittadino italiano che richiede il permesso ESTA deve contemporaneamente concedere una liberatoria al governo USA per cui accetta che vengano schedati e verificati i suoi dati identificatori biometrici (impronte digitali, iride dell'occhio, etc.) e rinunciare al diritto di riesaminare o presentare ricorso su una decisione presa dal funzionario dell’Ufficio delle Dogane e della Protezione delle Frontiere (Customs and Border Protection), in merito all’idoneità, o di contestare, ad eccezione dei casi di richiesta di asilo, qualsiasi azione di rimozione che
scaturisca da una domanda di ingresso nell’ambito del Programma Viaggio senza
Visto.
Secondo me, in un libero rapporto fra Stati sovrani, l'Italia, o meglio l'intera UE, dovrebbe avere il coraggio di richiedere ai cittadini USA che vengono da noi in vacanza l'adempimento di documenti di pari impatto: permesso preventivo elettronico, acquisizione di dati biometrici e rinuncia al diritoo di opposizione nel caso di accesso negato nel Paese.

Commenti

Anonimo ha detto…
Chissà se al Prode Romanone hanno chiesto gli estremi biometrici per correre la maratona di gnu ork...
Ma ancora chiedono se si è o si è stati mai membri del partito comunista? ^O^
Sò forti st'ammericani, ahò!
Anonimo ha detto…
Mi spiace mago, ma non son d'accordo. non mi piace questo tuo invocare il principio della reciprocità. La cosa non funziona, anzi a volte puzza un po' di vendetta.

Se gli americani son così "...." * perchè mai dovremmo comportarci con lo stesso stile?

Già facciamo i conti con un modello sociale ed economico (USA)che ben presto ci omologherà tutti. Se ci resta ancora qualche sano principio di rispetto, tolleranza ed amore per noi stessi, molliamo l'ammerricano che dorme in noi ed evitiamo di andarci (negli usa).

baci diffusi

i.

* ca@@oni

p.s. dimenticavo mago...se ti scappa un commento non aprirlo con un "caro i.". sarebbe meglio un "cara"
paolo ha detto…
Cara "i"...mmmh, mi viene qualche sospetto...anche il saluto "baci diffusi"...mah, per ora non mi sbilancio, ma una mezza idea comincio ad averla, vediamo se avrò presto una conferma.

Il tuo commento, carA "i", è assolutamente condivisibile. La mia proposta è certamente animata da un proposito di vendetta ed ha un contenuto paradossale. Certo, sono consapevole che gestire le entrate in un paese grande e complesso come gli USA non è semplice, ma quanto sarebbe bello se potessimo muoverci nel mondo come oggi facciamo all'interno dell'UE.
E poi anche l'idea di non andarci, negli USA, è vendicativa.

Facciamo così: se gli americani non modificheranno le regole ESTA, noi applicheremo la regola "ESTI" (rivolgersi ad un romano doc per la corretta interpretazione).

Post popolari in questo blog

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odiata dal popolo

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte,

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella