Passa ai contenuti principali

Come si muovono in bici gli italiani? ISFORT 1

L'ISFORT, Istituto Superiore di FOrmazione e Ricerca sui Trasporti, ha pubblicato il periodico studio sulla mobilità degli italiani. La parte che mi interessa particolarmente è quella relativa all'utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano, tralasciando quindi l'utilizzo ludico o salutista. Lo studio è denso di informazioni, che cercherò di riportare in più post.
Oggi inizio con una tabella che offre già da sola alcuni spunti di riflessione. Vi va di parlarne un po' in pubblico?

Ci potrebbe indicare la sua frequenza media di utilizzo, nei giorni feriali, nei precedenti tre mesi, della bicicletta? (valori percentuali, dettaglio territoriale)

Commenti

Anonimo ha detto…
Queste tabelle le avevo già viste, mi sembra le avesse segnalate Fabricius da qualche parte.
La domanda che mi sorge spontanea é: come hanno fatto le rilevazioni? A chi hanno chiesto? Come hanno generato un campione rappresentativo? Così, tanto per capire...
Cmq a occhio i dati mi sembrano rispecchiare la realtà che vedo tutti i giorni, anche se noto con molto piacere che le bici in giro sono sempre di più. Ormai al cicloparcheggio della Laurentina se arrivi tardi rischi di non trovare posto e lunedì scorso che era sciopero del trasporto pubblico ho incrociato sulla ciclabile Colombo mooolti più ciclisti rispetto al precedente sciopero.

Mamaa
paolo ha detto…
Ciao Mamaa, giusta osservazione al tua. Ecco la nota metodologica che l'ISFORT pubblica a sotegno della sua indagine:
Nota metodologica
L’Osservatorio “Audimob” si basa su un’estesa indagine telefonica, realizzata con sistema CATI e alimentata da oltre 15.000
interviste annue ripartite su 4 survey (una per stagione, tre/quattro settimane per ciascuna stagione). L’Osservatorio è attivo
dall’inizio del 2000 e interessa un campione stratificato (per sesso, per età e per regione) statisticamente significativo della
popolazione italiana compresa fra 14 e 80 anni. I campioni trimestrali sono indipendenti e “gemelli” (omogenei rispetto alle
caratteristiche di base). L’indagine registra in modo dettagliato e sistematico tutti gli spostamenti effettuati dall’intervistato
il giorno precedente l’intervista (solo giorni feriali), ad eccezione delle percorrenze a piedi inferiori a 5 minuti. L’indagine
raccoglie anche informazioni, a livello prevalentemente percettivo/valutativo, sulle ragioni delle scelte modali, sulla
soddisfazione per i diversi mezzi di trasporto, sugli atteggiamenti verso le politiche di mobilità sostenibile e così via.
Anonimo ha detto…
Parliamone?
Siguro, siguro?
Vabbè, parliamone.
I soliti 4 gatti a parlarne, i soliti , anche se con la gioia di una mamaa-gattina simpatica. (Anzi a volte nemmeno quelli: su RomaPedala la settimana sorsa niuno degnò di un commentino-spunto alle stesse tabelle, te passa la voja de perde prezioso tempo libero...)
I soliti 4 gatti a sforzarsi di capire e tentare di cambiare.
Mi piacciono le persone allegre in finestra. Spesso tirano pommidori fracichi, a volte ghirlande di fiori.
A me piacerebbe solo che scendessero a pedalare, anche nella Roma del Gari, teribbbile nei suoi invalicabbbili 7colli e della inutile Ciclovia Tevere

Ave caio 4° gatto stanco.
E, Orrore la stanchezza è arivata pure su RomaPedala....)
paolo ha detto…
Parlarne? e allora...viaaa, parliamone, ha ragione Caio, "parlammo,
pecché si raggiunammo chistu fatto ce 'o spiegammo."
Le tabelle dello studio ISFORT sono una miniera di informazioni preziose, solo che le si voglia capire. Domani posterò la tabella sulle motivazioni che spingono le persone all'uso della bici. E così via, per alcuni giorni. Il mio obiettivo è quello di stimolare la riflessione personale dei lettori del blog. Se riuscissi a convincere anche uno solo di loro all'utilizzo quotidiano della bici, bé, sarei davvero felice.
Ad oggi mio figlio grande va all'università con percorso misto bici/metro e vv, e questo già mi sembra un bel risultato.

Per quanto riguarda la vita dei blog, credo sia inevitabile una parabola, che risente anche delle vicende dell'Amministratore. Oggi Roma Pedala è più un punto di informazione che di dibattito: le persone passano, leggono e vanno..."Oltre". Non so se sia un bene o un male, è così.
Qui sul blog di magociclo passano ogni giorno fra le 60 e le 70 persone, leggono, copiano (lo so perché ho pizzicato foto e frasi mie in altri blog) e passano. Però il giorno dopo ritornano, e questo basta, per me, a dare un senso al mio impegno, che non è poco. Devo ritagliare momenti alla sera tardi o nel we per cercare i bicipensiero o le notizie da commentare o le riflessioni da sviluppare. Però mi piace e continuo a farlo, anche perché so che ci sono Caio, Mamaa, Cormarco, MAP (i più attivi commentatori fra i miei lettori)che ogni mattina passano di qua e non voglio deluderli.
Anonimo ha detto…
Ti ringrazio e mi lusinghi, affetto e stima contraccambiati e condivisi con le altre belle persone che hai nominato, ma una fatica e un impegno del genere dovrebbe - DEVE- essere al "servizio" di una comunità un pò più ampia per trarne spunti e stimoli e motivazioni e convinzioni.
Ma vedo che la drammatica regola del 20 vale in tutti i gruppi o tentativi o associazioni ...
Non più di 20 per sopravvivere, che poi si chiami RomaPedala, MagoCiclo, CicloAppuntamenti, CriticalMass o Ciclistica o QuiParlaDio vedo che l'assioma non si sposta.
Si vabbè, non esiste solo la tastiera e il virtuale per comunicare, ma poi nella "realtà" è pure peggio e i conflitti e la solitudine teribbbbile, altro che le 7 cilovie del perfido assessore che ccel'hacomme chenuns'èaccorto che sò mejo daaCarfagna....

Ave caiocalendario
Anonimo ha detto…
Ragazzi, qui ci vuole una sferzata di ottimismo e allegria! (Sembra talco ma non é, serve a dare l'allegria! Se la mangi o la respiri ti dà subito l'allegria!)
Fabrì te sto a di' che ogni giorno vedo sempre più ciclisti (e non é che ci sia proprio il sole!!), che i cicloparcheggi sono intasati e che tra lo sciopero dei mezzi pubblici di metà ottobre e quello ultimo di novembre ho verificato un incremento di utenti sulla ciclabile Colombo...
Ok, siamo ancora pochini, mentre i SUVve sono sempre di più, ma mentre noi siamo sempre più di ieri e meno di domani, loro prima o poi er SUVve lo dovranno lascià in garage (guarda gli americani...).
E poi la lotta si fa tutti i giorni come fate tu, Magociclo e tutti gli altri amici che girano in bici e se non era per voi anch'io non sarei stata qui adesso.
Avrei continuato a usare la bici solo per andare a prendere il pargolo a scuola e basta, invece col vs esempio e le parole e gli "illuminanti" post su RomaPedala ho capito che si poteva e doveva osare di più, che la normalità non era la mia di utilizzatrice saltuaria e magari un po' spaventata, ho capito che usare la bici tutti i giorni si può e si DEVE!
Che la libertà DFCP ce l'hanno solo loro?
La vera libertà ce l'ha chi va in bici e la assapora a ogni giro di pedivella.
... ohio, sta spuntando la mia vena da comizio... meglio se mi fermo.

Allora facciamo così: io faccio l'ottimista, Magociclo il moderato e Fabricius il realista/pessimista. Mi sembra un equilibrio perfetto!

Ahhh, dimenticavo
GRAZIE


Mamaa
paolo ha detto…
Altro che il tridente dell'Inter!! Con una formazione così gli facciamo i bozzi a sorciocorrenti. Aggiungerei anche Marcopie come regista, libero però da compiti tattici, visto che è nel momento di ribellione verso l'associazionismo.
Anonimo ha detto…
Pulcherrimae novae et novissimae cotidianae urbana velocipaedorum puellae magnum gaudium sunt,
sed parva cives summa in velocipaede Romanae Viae evidentissimum Isfortii censimentum Italicum.
Pessimismus et vera realitudines confliggere in CaioFabricii cotidiana scorrimentum Gonadorum frangitur vitae pendolarorum.
Entusiasmanticos annos pioneristica velocipaedorum urbanum Romanorum misererementem fioca flamma non arde in verba et scripta cives incazzates contra SUVnormalia.
Anonimo ha detto…
Ci sono anch'io eh!!
Un corso mi costringe a rimandare a quest'ora il mio quotidiano appuntamento col tuo blog, ma ci sono e sono con voi.
Ciao a tutti.
Marco
paolo ha detto…
Ah, bé, stavo iniziando a preoccuparmi non vedendo la tua presenza. Magari, se avrai tempo e voglia, potrai scrivere qualcosa domani, visto che anche tu sei un ciclista urbano ed extraurbano!
Anonimo ha detto…
Magociclo aiutooo!
Servono assolutamente i sottotitoli per Caio Fabricius!!

Mamaa
Anonimo ha detto…
Perche non:)

Post popolari in questo blog

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odiata dal popolo

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte,

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella